Salute e sicurezza nei porti – Codice ILO di Buone Pratiche

È disponibile anche in lingua italiana l’edizione 2025 del Codice ILO 2016, originariamente pubblicato in inglese nel 2018. Questa importante pubblicazione rappresenta un riferimento aggiornato e cruciale per promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori portuali, con l’obiettivo primario di ridurre i pericoli e i rischi connessi alle attività svolte negli ambienti portuali, migliorando al contempo la produttività.

Il Codice ILO 2016, nella sua versione italiana, riprende integralmente le raccomandazioni internazionali volte a creare un impatto positivo e duraturo nel settore. La sua importanza è ulteriormente sottolineata dal fatto che il suo ambito di applicazione riflette pienamente quello della Convenzione OIL n. 152, già ratificata dall’Italia, e della Raccomandazione OIL n. 160.

Questo significa che il Codice si applica a tutti gli aspetti del lavoro nei porti, focalizzandosi in particolare sulle operazioni in cui merci o passeggeri vengono imbarcati o sbarcati dalle navi. Tuttavia, la sua portata non si limita a queste attività principali, ma comprende anche i lavori accessori che sono intrinsecamente legati a tali operazioni, incluse le fasi di carico e scarico che si svolgono all’interno dell’area portuale.

La pubblicazione in lingua italiana del Codice ILO 2016 rappresenta quindi uno strumento prezioso per tutti gli attori coinvolti nel settore portuale italiano:

  • Datori di lavoro: Fornisce un quadro di riferimento aggiornato per l’implementazione di misure di prevenzione e protezione efficaci, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sicuri e salubri.
  • Lavoratori: Offre una guida autorevole sui propri diritti in materia di salute e sicurezza, promuovendo una maggiore consapevolezza dei rischi e delle procedure corrette da seguire.
  • Organismi di controllo e ispezione: Costituisce un riferimento normativo internazionale per la verifica della conformità alle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro nei porti.
  • Formatori e professionisti della sicurezza: Rappresenta un valido materiale didattico e di consultazione per la progettazione e l’erogazione di attività formative specifiche per il settore portuale.

In un contesto lavorativo complesso e dinamico come quello portuale, caratterizzato dalla movimentazione di carichi pesanti, dall’utilizzo di macchinari specifici e dalla coesistenza di diverse figure professionali, l’adozione e l’applicazione delle raccomandazioni contenute nel Codice ILO 2016 si rivelano fondamentali per garantire standard elevati di salute e sicurezza. La disponibilità di questa edizione in lingua italiana facilita la comprensione e l’applicazione dei suoi contenuti da parte di tutti gli operatori del settore in Italia, contribuendo in modo significativo al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali nei porti. Si auspica una sua ampia diffusione e un’attenta implementazione da parte di tutti i soggetti coinvolti, per un futuro del lavoro portuale più sicuro e produttivo.

fonte INAIL

Formatori24